La neuropsicologia studia le relazioni intrinseche del cervello, le funzioni cognitive e il comportamento. Questa disciplina si rivolge a tutti i pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia origine, quali ad esempio ictus, traumi craniocerebrali, tumori, malattie degenerative o dello sviluppo. Una valutazione basata su test psicometrici standard (che valutano le funzioni cognitive, come linguaggio, prassie, gnosie, memoria, funzioni esecutive e attenzione) consente di evidenziare eventuali disturbi delle funzioni cerebrali, deficit cognitivi, come anche di valutare le capacità residue, ai fini del percorso rieducativo. Ne risulta una terapia modulata in base al paziente specifico volta a ripristinare, riorganizzare e/o compensare i deficit individuati.