La fisioterapia è una disciplina paramedica che tratta le disfunzioni del corpo umano mediante strumenti naturali. Gli obiettivi della gestione fisioterapica sono la prevenzione e la promozione della salute, la valutazione e la diagnosi, il mantenimento o il miglioramento della forza, della mobilità articolare, della postura e delle capacità funzionali, il trattamento o la riabilitazione dei deficit, nonché la riduzione del dolore acuto o cronico. La fisioterapia propone svariati servizi, che si avvalgono di tecniche di vario tipo adattate in funzione del caso specifico, quali:
- Mobilizzazione articolare: mantenimento o incremento del raggio di movimento
- Potenziamento muscolare analitico e funzionale
- PNF: miglioramento della coordinazione intermuscolare
- Metodo di Bobath: migliora gli spostamenti, la deambulazione e le azioni quotidiane
- Metodo LSVT: specifico per il morbo di Parkinson, migliora l’indipendenza e la postura del paziente
- Terapia cranio-facciale: riduce le tensioni e i dolori cervico-cranio-facciali
- Terapia viscerale: allevia i dolori addominali, ma anche localizzati in altri punti
- Rieducazione posturale
- Terapia fasciale: ridona mobilità ai tessuti molli
- Metodo Pilates e stabilizzazione profonda: rafforza la muscolatura profonda del tronco
- Rieducazione dell’equilibrio
- Rieducazione vestibolare: interviene nella rieducazione delle instabilità
- Rieducazione alla deambulazione