schliessen

Terapie fisiche

Fisioterapia

La fisioterapia è una disciplina paramedica che tratta le disfunzioni del corpo umano mediante strumenti naturali. Gli obiettivi della gestione fisioterapica sono la prevenzione e la promozione della salute, la valutazione e la diagnosi, il mantenimento o il miglioramento della forza, della mobilità articolare, della postura e delle capacità funzionali, il trattamento o la riabilitazione dei deficit, nonché la riduzione del dolore acuto o cronico. La fisioterapia propone svariati servizi, che si avvalgono di tecniche di vario tipo adattate in funzione del caso specifico, quali:

  • Mobilizzazione articolare: mantenimento o incremento del raggio di movimento
  • Potenziamento muscolare analitico e funzionale
  • PNF: miglioramento della coordinazione intermuscolare
  • Metodo di Bobath: migliora gli spostamenti, la deambulazione e le azioni quotidiane
  • Metodo LSVT: specifico per il morbo di Parkinson, migliora l’indipendenza e la postura del paziente
  • Terapia cranio-facciale: riduce le tensioni e i dolori cervico-cranio-facciali
  • Terapia viscerale: allevia i dolori addominali, ma anche localizzati in altri punti
  • Rieducazione posturale
  • Terapia fasciale: ridona mobilità ai tessuti molli
  • Metodo Pilates e stabilizzazione profonda: rafforza la muscolatura profonda del tronco
  • Rieducazione dell’equilibrio
  • Rieducazione vestibolare: interviene nella rieducazione delle instabilità
  • Rieducazione alla deambulazione

Attività fisica adattata

L’attività fisica adattata (A.F.A.) propone esercizi fisici in linea con le capacità biologiche, fisiche e sociali del soggetto nel tentativo di migliorarne:

  • La condizione fisica (in particolare le attività cardiovascolari, la forza muscolare e la flessibilità)
  • Il coordinamento e l’equilibrio (orientamento nello spazio e nel tempo, fluidità dei movimenti, dissociazione degli arti)
  • Il potenziale emotivo (motivazione, autostima)
  • Le capacità cognitive (percezione ed elaborazione delle informazioni)

Ergoterapia

L’ergoterapia è una disciplina paramedica che mira a ridurre i deficit e le loro conseguenze (disabilità) al fine di preservare e sviluppare l’autonomia del paziente e di migliorare o di mantenere la massima indipendenza nelle attività elementari quotidiane (attività domestiche, professionali o di svago). L’ergoterapia si rivolge a tutti i soggetti che presentano limitazioni della capacità d’azione e offre prestazioni quali:

  • Eliminazione delle barriere ambientali e apprendimento dell’uso dei mezzi ausiliari
  • Training per incrementare l’indipendenza nelle attività elementari (igiene personale, vestizione, fare compere, cucinare, assunzione dei pasti, trasferimento a letto o al bagno, gestione del denaro e dei farmaci, utilizzo dei mezzi di comunicazione o di trasporto, ecc.)
  • Valutazione e rieducazione funzionale della motricità degli arti superiori (manipolazione fine, rapidità d’esecuzione, estensione gestuale, coordinamento, abilità, forza, sensibilità e scrittura)
  • Valutazione e rieducazione dei disturbi sensitivi e dolorosi
  • Raccomandazioni per la protezione articolare e il sostegno spinale
  • Prevenzione di irrigidimenti e dolori mediante sviluppo di tutori per gli arti superiori e/o posizionamento adattato
  • Training dell’equilibrio mediante realtà virtuale o percorsi
  • Prevenzione del rischio di caduta
  • Valutazione delle ripercussioni dei disturbi cognitivi sulla vita quotidiana
  • Valutazione dell’assistenza personale e materiale e delle esigenze architettoniche per il rientro a casa
  • Gestione delle pratiche amministrative AI e AVS