schliessen

Trattamento del dolore

Il trattamento del dolore può essere di tipo non invasivo (conservativo) o invasivo (interventistico o chirurgico). Le attuali conoscenze dimostrano che il ricorso precoce a terapie appropriate è fondamentale per evitare che il dolore si cronicizzi.

Trattamenti non invasivi (conservativi)

 

Terapia neural
La terapia neurale è un metodo utilizzato nella medicina di regolazione. Iniettando piccole quantità di anestetico locale (generalmente la procaina) in siti specifici, il sistema nervoso vegetativo viene stabilizzato per consentire un processo di autoguarigione e lenire un gran numero di affezioni.

 

Medicina tradizionale cinese (MTC)
La medicina tradizionale cinese (MTC) è un sistema medico olistico nel quale l’essere umano è considerato nella sua globalità. In base alle regole di tale metodologia, lo stato di salute effettivo del paziente viene valutato sulla scorta di un esame differenziale professionale (in particolare del battito cardiaco e della lingua), cui fanno seguito un trattamento individuale e una terapia appropriata. I metodi impiegati nell’ambito della MTC sono i seguenti:

  • Agopuntura
  • Moxibustione
  • Ventose
  • Farmacoterapia
  • Terapia dietetica
  • Terapia manuale/tuina
  • Lavoro energetico per il movimento (Qi-Gong)

Trattamenti invasivi (interventistici/chirurgici)

Neuro-modulazione

La neuro-modulazione consiste nell’invio ai nervi di corrente elettrica a bassa tensione trasmessa mediante elettrodi al fine di bloccare il passaggio dell’informazione dolorosa al cervello e di stimolare la produzione naturale di analgesici endogeni. Questa pratica interviene nel caso in cui i dolori restino invalidanti anche a seguito di altri approcci.

 

Neuro-stimolazione

La neuro-stimolazione, effettuata a livello del cervello, può lenire il dolore in presenza di malattie neurodegenerative (ad esempio, morbo di Parkinson). Può anche essere impiegata per le sindromi dolorose regionali complesse (neuropatie postoperatorie o diabetiche) o in certi casi di claudicazione intermittente (sindromi accompagnate da dolore o debolezza muscolare, che si verificano entro pochi istanti dall’inizio della deambulazione).